L'ingegneria tedesca incontra la viticoltura: un ritratto di Willmes

Perché le presse da vino prodotte in Germania sono sinonimo di qualità, durata e innovazione

La viticoltura combina l'artigianato tradizionale con la tecnologia moderna. Soprattutto nel delicato settore della lavorazione dell'uva, la scelta della giusta tecnologia di pressatura è fondamentale per la qualità del vino finale. Le presse da vino prodotte in Germania sono da decenni il punto di riferimento per precisione, affidabilità e innovazione. In qualità di uno dei principali produttori di presse per vino pneumatiche, Willmes ha svolto un ruolo decisivo in questo sviluppo per oltre 70 anni.

In questo ritratto scoprirete cosa rende speciale Willmes come azienda e perché l'ingegneria tedesca gioca un ruolo fondamentale nella vinificazione moderna.

Precisione dalla Germania: la qualità viene dai dettagli

La denominazione Made in Germany è sinonimo di una filosofia di qualità costante nell'ingegneria meccanica. Per Willmes, questo significa: produzione nello stabilimento di Lorsch, controlli di qualità rigorosi in tutte le fasi di produzione e un elevato standard di durata.

Dalla progettazione all'assemblaggio della tecnologia a doppia membrana, nascono presse di grande impatto tecnico e funzionale. La tecnologia di controllo, sviluppata per le operazioni di cantina più impegnative, consente un controllo preciso dell'intero processo di pressatura. I materiali di alta qualità, come l'acciaio inossidabile e le guarnizioni resistenti, assicurano che le presse Willmes continuino a funzionare in modo affidabile per decenni.

Questa strategia di qualità si traduce in sistemi durevoli che rappresentano un investimento sicuro per i viticoltori. La linea di prodotti SPHERA, così come le collaudate serie SIGMA e MERLIN, dimostrano in modo impressionante come qualità e funzionalità vadano di pari passo.

Pioniere della tecnologia delle presse pneumatiche

Willmes è il pioniere delle presse da vino pneumatiche. Negli anni '50, l'azienda ha sviluppato le prime presse che funzionavano con la pressione dell'aria invece che con componenti meccanici come mandrini o piastre di pressatura. Questa innovazione ha cambiato radicalmente il modo di lavorare l'uva.

L'accumulo di pressione pneumatica consente una lavorazione particolarmente delicata delle uve. Gli aromi sensibili vengono conservati e le sostanze amare provenienti da croste, bucce e semi vengono ridotte. La regolazione flessibile della pressione di pressatura in base alla varietà di uva e all'obiettivo di vinificazione consente un controllo preciso della qualità del mosto.

Tecnologie all'avanguardia come la doppia membrana e i canali verticali flessibili per il succo assicurano un drenaggio efficiente del succo durante il processo di riempimento. Questo riduce al minimo l'ossidazione e le fecce e migliora la stabilità del sapore del mosto.

La longevità come principio di base

La longevità non è un caso, ma il risultato di una pianificazione tecnica. Le presse Willmes sono progettate in modo da poter essere utilizzate per decenni. Numerose cantine riferiscono di macchine che continuano a funzionare in modo affidabile anche dopo 20 o 30 anni. Ciò è dovuto non solo alla lavorazione di alta qualità, ma anche al fatto che molti modelli possono essere adattati con i più recenti sistemi di controllo o estensioni.

Ciò significa che l'investimento mantiene il suo valore per lungo tempo e rimane tecnologicamente aggiornato. Le presse Willmes sono molto richieste anche sul mercato dell'usato per la loro robustezza e facilità di manutenzione.

Rilevanza pratica e ricerca come motore dell'innovazione

Un fattore chiave del successo di Willmes è lo stretto legame con la pratica e la scienza. In collaborazione con istituzioni ed enologi internazionali, sviluppiamo programmi di pressatura e sviluppi tecnici specificamente orientati alle esigenze delle cantine moderne.

Particolare attenzione è rivolta alla differenziazione delle fasi di pressatura e al loro effetto sensoriale. La possibilità di personalizzare i processi di pressatura consente agli enologi di influenzare attivamente l'aroma, la struttura e lo stile del vino. La tecnologia di pressatura diventa così parte attiva della strategia di qualità della cantina.

In uso in tutto il mondo, radicato nella regione

Oggi le presse Willmes sono presenti nelle cantine di tutto il mondo. In particolare, i viticoltori europei, ma anche quelli australiani, sudafricani, statunitensi e sudamericani si affidano alla tecnologia delle presse di Lorsch. Nonostante questo orientamento internazionale, l'azienda rimane radicata nella regione.

Tutte le fasi di sviluppo, produzione e garanzia di qualità sono svolte in Germania. Anche l'assistenza e la fornitura di ricambi sono gestite centralmente. Questo garantisce elevati standard di qualità e tempi di risposta brevi in caso di necessità di assistenza. Per Winzer, questo significa sicurezza per molti anni a venire.

Conclusione: il Made in Germany come promessa di qualità per la produzione di vino

Willmes è sinonimo di ciò che caratterizza il Made in Germany in viticoltura: precisione tecnologica, alta qualità di produzione e attenzione senza compromessi all'applicazione pratica. La combinazione di ingegneria meccanica ed enologia fa delle presse Willmes uno strumento che non solo funziona in modo efficiente, ma contribuisce in modo mirato alla qualità del vino.

Chi cerca una pressa pneumatica per vino che offra qualcosa in più rispetto alla tecnologia standard degli anni '70, troverà in Willmes un partner che unisce viticoltura e ingegneria meccanica in modo speciale. Per i viticoltori, scegliere una pressa Willmes è un investimento a lungo termine in qualità, efficienza e affidabilità operativa.