Doppio diaframma e canali verticali per il succo: come la tecnologia moderna migliora il processo di pressatura

Perché una tecnologia di stampa innovativa fa la differenza nella qualità del mosto

La pressatura dell'uva è una delle fasi più delicate del processo di vinificazione. È il momento che determina quali componenti aromatiche, fenoli e fecce vengono rilasciati nel mosto e come può svilupparsi armoniosamente il vino successivo. Oggi la moderna tecnologia di pressatura del vino si avvale di sistemi altamente sviluppati, come la tecnologia a doppia membrana e i canali verticali per il succo, per rendere il processo di pressatura ancora più preciso, delicato e riproducibile.

In questo articolo illustriamo in dettaglio il funzionamento di queste tecnologie, i vantaggi specifici che apportano alla qualità del vino e il motivo per cui svolgono un ruolo così centrale nelle presse pneumatiche Willmes.

La tecnologia come fattore di qualità nel processo di pressatura

Per molto tempo, la pressatura è stata vista come un processo puramente meccanico che si preoccupava principalmente dell'efficienza e della resa del succo. Oggi è chiaro che il processo di pressatura è una parte essenziale della gestione della qualità in cantina. Una pressione eccessiva, una pressione non uniforme sulla buccia dell'uva o un'estrazione insufficiente del succo possono portare a deficit sensoriali. Per questo motivo i moderni sistemi di pressatura non si concentrano solo sulla resa, ma anche sul controllo mirato della qualità del mosto, a seconda della varietà di uva, dell'annata e dell'obiettivo di invecchiamento.

Aumento uniforme della pressione grazie alla tecnologia a doppia membrana

Nelle presse pneumatiche classiche, una singola membrana accumula la pressione su un lato. In questo modo, spesso la zona opposta alla membrana viene compressa con maggiore forza, mentre il centro della massa d'uva viene svuotato in modo non uniforme. La tecnologia a doppia membrana sviluppata da Willmes risolve questo problema applicando una pressione uniforme all'uva da entrambi i lati. Di conseguenza, l'intero mosto viene compresso in modo più omogeneo e lo stress sulla buccia dell'uva viene ridotto.

In pratica, ciò significa che ne beneficiano soprattutto le varietà di uve sensibili come Riesling, Sauvignon Blanc o Pinot Nero. I loro componenti aromatici vengono conservati, mentre le sostanze amare provenienti dalle cime e dalle bucce sono ridotte al minimo. Allo stesso tempo, si ottiene un rilascio omogeneo di succo su tutta la massa, che garantisce mosti stabili e puliti, ottimi per la successiva lavorazione.

Canali verticali per un'efficace rimozione del succo

Una parte spesso sottovalutata del processo di pressatura è la rimozione del succo. Nei sistemi convenzionali, il mosto si raccoglie all'interno della massa d'uva prima di raggiungere i punti di sgrondo esterni. Ciò prolunga il tempo di contatto tra il mosto e il succo, favorendo l'ossidazione e la formazione di fecce.

I canali verticali per il succo di Willmes drenano il mosto direttamente dall'interno verso l'esterno. I canali attraversano verticalmente la massa d'uva e assicurano che il succo appena spremuto possa defluire immediatamente. Questo riduce significativamente il tempo di ossidazione e minimizza la lisciviazione delle fecce. Allo stesso tempo, il ciclo di pressatura viene abbreviato, aumentando l'efficienza della lavorazione. Il risultato è mosti che mantengono un elevato livello di limpidezza e freschezza fino alla fine.

La tecnologia di controllo come base per i programmi di pressatura individuali

Oltre all'hardware, la tecnologia di controllo è un fattore decisivo per la tecnologia delle presse da vino. Willmes offre sistemi di controllo intuitivi che consentono agli enologi di definire e salvare programmi di pressatura individuali e di richiamarli a seconda della situazione. Questi programmi controllano non solo la curva di pressione, ma anche i tempi di mantenimento, il processo di estrazione del succo e i cicli di pulizia automatizzati.

In questo modo la pressa diventa uno strumento che può essere adattato con precisione alla varietà di uva, alle condizioni dell'annata e all'obiettivo di invecchiamento. Il processo di pressatura si trasforma da semplice fase di lavoro in un elemento strategico della gestione della qualità della cantina.

Conclusione: la tecnologia del torchio che rende la qualità misurabile

La pressatura è un momento cruciale del processo di vinificazione. Tecniche moderne come la tecnologia a doppia membrana e i canali verticali per il succo dimostrano che l'influenza della tecnologia si riflette direttamente nel bicchiere. I viticoltori beneficiano di mosti più fini, più chiari e più stabili, di processi di pressatura più brevi ed efficienti e della possibilità di personalizzare il processo in base alle esigenze individuali della cantina.

Willmes combina decenni di esperienza ingegneristica con una profonda comprensione delle esigenze pratiche dei moderni viticoltori. Le presse pneumatiche per vino dell'azienda non sono quindi semplici macchine, ma strumenti per un lavoro di alta qualità ed economicamente efficiente in cantina.

Se volete controllare con precisione la qualità dei vostri vini fin dall'inizio, troverete un partner affidabile nella moderna tecnologia di pressatura di Willmes.