Quando la scienza incontra la tecnologia: gli enologi italiani visitano Willmes a Lorsch

Approfondimenti sulla tecnologia delle presse pneumatiche - scambio con Assoenology e il professor Fischer

A marzo abbiamo accolto a Willmes un visitatore speciale: oltre 50 membri dell'associazione italiana di enologi Assoenologie si sono recati nel nostro stabilimento di Lorsch nell'ambito del loro viaggio di studio specialistico in Germania. Al centro della visita: un intenso scambio sul futuro della pigiatura del vino, sulle moderne tecnologie e sull'applicazione pratica delle scoperte scientifiche.

Visita guidata alla produzione di torchi all'avanguardia

Gli ospiti italiani hanno avuto modo di conoscere in esclusiva gli impianti di produzione delle nostre presse pneumatiche per vino, tra cui i collaudati modelli SIGMA e MERLIN e la nostra ultima innovazione: la SPHERA, una pietra miliare nell'ulteriore sviluppo della tecnologia delle presse pneumatiche.

Durante la visita sono stati illustrati non solo i processi tecnici di produzione, ma anche i principi funzionali delle nostre tecnologie brevettate, tra cui l'esclusivo principio di pressatura Willmes, che garantisce un'estrazione del mosto particolarmente delicata unita a un'elevata efficienza.

Il principio di pressatura Willmes dal vivo nello showroom

Dopo la visita, Michele Gnecchi e Ulrich Willmes hanno presentato le caratteristiche speciali del processo di pressatura nello showroom della nostra azienda. Uno dei punti salienti è stato senza dubbio l'impressionante video dall'interno della vasca della pressa, che mostra la lavorazione di uve Chardonnay intere con l'interazione tra i canali del succo flessibili e verticali e la collaudata tecnologia a doppia membrana di Willmes.

Questa combinazione non solo consente una distribuzione particolarmente uniforme della pressione, ma garantisce anche la massima delicatezza nell'estrazione del succo d'uva - un vantaggio essenziale, soprattutto per le varietà d'uva sensibili e i vini di alta qualità.

Scambio scientifico con il professor Ulrich Fischer

Un altro momento saliente della visita è stata la conferenza virtuale del professor Ulrich Fischer del DLR di Neustadt, uno dei più rinomati istituti di ricerca sulla viticoltura in Europa. In un'intensa sessione, il Prof. Fischer ha condiviso gli ultimi risultati dei suoi progetti di ricerca sugli effetti sensoriali dei vari metodi di pressatura.

Tra le altre cose, l'attenzione si è concentrata su

  • L'espressione gustativa di diverse varietà di uva con diverse combinazioni di pressatura e invecchiamento:
    Riduttivo/Reduttivo, Riduttivo/Ossidativo, Ossidativo/Reduttivo e Ossidativo/Ossidativo.

  • L'uso più mirato e orientato alle esigenze degli agenti di ammendamento, passando da trattamenti standard generalizzati a un'applicazione differenziata e orientata alla qualità.

Questo contributo scientifico è stato accolto e discusso con grande interesse dagli ospiti dell'Assoenologie, anche perché ha una rilevanza diretta per la pratica quotidiana in cantina.

Divertimento e scambio in seguito

La visita si è conclusa con una parte conviviale: davanti a un buffet regionale con specialità della zona circostante e vini locali selezionati, i partecipanti hanno potuto fare networking in un'atmosfera rilassata, scambiarsi esperienze e riflettere su quanto visto e sentito. Successivamente, gli operatori italiani si sono spostati a Rheinhessen, altro centro della cultura vitivinicola tedesca.

Conclusione: Trasferimento di know-how tra tecnologia, ricerca e pratica

La visita degli enologi italiani a Willmes è un'impressionante dimostrazione di come la moderna tecnologia di pressatura del vino, la ricerca scientifica e la cooperazione internazionale possano andare di pari passo. Per noi questo scambio è una parte importante della nostra filosofia: i processi di pressatura del futuro possono essere modellati solo attraverso il dialogo con gli operatori del settore e un occhio aperto all'innovazione.

Se desiderate saperne di più sul principio di pressatura Willmes, sulla nostra SPHERA o sugli ultimi risultati della ricerca sulla pressatura, contattateci o venite a trovarci in una delle prossime fiere ed eventi.